Il Concordato di Worms, firmato il 23 settembre 1122 nella città tedesca di Worms, fu un accordo tra il Papa Callisto II e l'imperatore del Sacro Romano Impero Enrico V, che pose fine alla prima fase della lotta%20per%20le%20investiture. Era un accordo tra il papato e l'impero che stabiliva una divisione dei poteri nella nomina dei vescovi.
Termini chiave:
Elezione dei vescovi: Il concordato stabilì che l'elezione dei vescovi doveva avvenire secondo il diritto canonico, cioè da parte del clero locale e senza influenza simoniaca (compravendita di cariche ecclesiastiche). La presenza dell'imperatore o di un suo rappresentante all'elezione era ammessa, ma solo per garantire che l'elezione si svolgesse in modo corretto e senza disordini.
Investitura: Veniva fatta una distinzione tra spiritualia (l'autorità spirituale) e temporalia (i beni e le prerogative temporali). Il Papa, o un suo rappresentante, conferiva l'investitura spirituale tramite l'anello e il pastorale, simboli del potere spirituale. L'imperatore, invece, conferiva l'investitura temporale tramite lo scettro, simbolo del potere temporale. In Germania, l'investitura temporale precedeva quella spirituale, mentre in Italia e Borgogna avveniva il contrario.
Rinuncia di Enrico V: L'imperatore Enrico V rinunciò al diritto di investire i vescovi con l'anello e il pastorale, riconoscendo così l'autorità spirituale della Chiesa.
Benefici per Enrico V: Enrico V ottenne il diritto di essere presente, direttamente o tramite un suo rappresentante, all'elezione dei vescovi e di investirli con i beni temporali (regalia) tramite lo scettro, garantendosi così un certo controllo sui territori ecclesiastici.
Conseguenze:
Il Concordato di Worms segnò un punto di svolta nella lotta%20per%20le%20investiture, rappresentando una sorta di compromesso tra papato e impero. Sebbene non avesse risolto completamente la questione della supremazia, stabilì un equilibrio di poteri e pose fine alla pratica dell'imperatore di nominare direttamente i vescovi. Aumentò il potere e l'indipendenza della Chiesa e diede un colpo significativo al potere imperiale. L'accordo divenne un modello per la risoluzione di future dispute tra papato e poteri secolari.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page